Un sistema o un prodotto complesso è di norma costituito da numerosi componenti, ognuno dei quali deve essere progettato, realizzato e collaudato; tutte queste attività che devono essere “governate”, tramite il processo di project management, in termini di risorse, tempi e risultati.
Per far questo è utile suddividere il complesso dei componenti in gruppi omogenei, dal punto di vista delle attività di progettazione e controllo, secondo una logica gerarchica top-down.
La struttura risultante è la PBS (Product Breakdown Structure) cioè la struttura di scomposizione gerarchica dei componenti del prodotto finale.
L’identificazione dei componenti principali della Product Breakdown Structure permette di impostare un primo livello di piano di realizzazione, in quanto la progettazione e realizzazione del prodotto finale deve necessariamente prevedere la progettazione e realizzazione di tutti suoi componenti. La definizione della PBS nei progetti di innovazione di processi di business può presentare significative difficoltà, in quanto i componenti di prodotto sono spesso “oggetti logici” non sempre facilmente identificabili. Può essere utile allo scopo prendere in considerazione come primo livello di PBS i seguenti sottoassiemi:
- Componenti hardware e software di architettura tecnologica
- Componenti software di architettura applicativa
- Prodotti organizzativi, cioè componenti del modello organizzativo
Con lo stesso criterio con cui vengono organizzati gerarchicamente in raggruppamenti logici i componenti del prodotto, devono essere organizzate gerarchicamente anche le varie attività da svolgere e da inserire nel piano del progetto, per completare il prodotto finale previsto.
Questa struttura gerarchica è la “Work Breakdown Structure”, cioè la struttura in cui le varie attività da svolgere per completare il prodotto finale vengono organizzate in fasi, sottofasi ed attività di dettaglio. La WBS aiuta pertanto ad identificare tutte le attività necessarie a completare il processo di gestione delle attività del progetto, e quindi anche ad effettuare una stima basata sulla valutazione dell’impegno di risorse umane richiesto per lo svolgimento delle singole attività identificate, da mettere a confronto con la stima effettuata in base al “dimensionamento” del prodotto.
Il primo livello di scomposizione è di norma caratterizzato da raggruppamenti di attività al termine dei quali vengono effettuati dei controlli formali dello stato di avanzamento del progetto e prendere conseguentemente delle decisioni su come procedere nelle fasi successive. La struttura delle WBS, cioè delle fasi e sottofasi da inserire nel piano di realizzazione, corrisponde nella sostanza alla struttura del processo di progettazione e realizzazione del prodotto.