- il responsabile di progetto ed il gruppo di lavoro si impegnano a conseguire gli obiettivi di progetto, svolgendo le attività necessarie per produrre i risultati programmati, nei tempi e con le risorse definiti nel piano stesso;
- le altre componenti dell’impresa si impegnano a mettere a disposizione le risorse umane e finanziarie richieste, nei tempi e nelle quantità definite nel piano.
Gli obiettivi del piano di progetto sono, per tutta la durata del progetto dalla sua apertura alla chiusura formale:
- definire tutte le attività necessarie per progettare, realizzare ed avviare operativamente i prodotti finali previsti dal progetto; la WBS è il riferimento di base per definire tutte le attività necessarie per completare i percorso previsto dal progetto;
- definire i prodotti intermedi e finali delle attività del progetto; la PBS è la struttura di riferimento per definire tali prodotti;
- definire, per ogni attività del piano, le date di inizio e completamento pianificate;
- definire le risorse da assegnare ad ogni attività e il relativo impegno previsto;
- definire i costi da sostenere in relazione a ciascuna attività prevista dal progetto.
In sintesi, il piano di progetto deve dare risposte precise alle seguenti tre domande:
cosa fare;
chi;
quando.
Ma poiché, il prodotto di un progetto è di norma un prodotto “unico”, dare risposte precise alle tre domande di cui sopra non è facile; o meglio, non è facile dare risposte avendo buone probabilità che quanto definito venga svolto nei tempi programmati; non solo, ma anche che tutto quello che si è deciso di fare è anche tutto quello che serve in relazione all’obiettivo da perseguire.
Le varie tecniche di pianificazione dei progetti (che potranno essere oggetto di trattazione in un successivo articolo) ed i relativi strumenti di supporto possono essere di aiuto nel superare queste difficoltà.